|
Buongiorno, Visitatore
Ha fatto tappa a Bosisio il 20 gennaio la Ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli, nell'ambito di una serie di incontri nel lecchese. "Vi prendete cura del bambino a 360 gradi, con la ricerca, la cura, la riabilitazione e l'inserimento sociale. Siete un modello di lavoro e una risorsa per il Paese", ha commentato. Leggi di più
 |
INDICE
|
|
 |
Torna in primavera la marcia non competitiva organizzata dal Gruppo Amici. Partenza e arrivo presso la sede della Nostra Famiglia. "Egli vuole tutti felici e la felicità si acquista con l’amore": sono le parole del beato Luigi Monza il motto della 48a edizione della Camminata dell’Amicizia, marcia non competitiva organizzata dal Gruppo Amici di Bosisio Parini con percorsi di 7 e 12 chilometri. L’appuntamento è per domenica 26 marzo 2023, con partenza libera dalla Nostra Famiglia a partire dalle 8.30. Sarà possibile acquistare i biglietti sia nei Centri dell'Associazione sia il giorno stesso della manifestazione. Come sempre la Camminata sostiene le attività di cura, ricerca e riabilitazione per i bambini con disabilità e i progetti di OVCI, Organismo di Volontariato per la Cooperazione Internazionale.
|
Siete tutti da ringraziare ad uno ad uno e quindi lo facciamo con questo messaggio. Grazie a chi di voi ha partecipato all'iniziativa "Dolce natale" acquistando i prodotti Bonifanti e a coloro che hanno fatto una donazione scegliendo a quale dei nostri Centri destinarne l'importo. Una generosità che ha superato le difficoltà che tutti conosciamo e che quindi non era scontata. E quindi un'altra volta grazie. Grazie anche alle tante aziende che hanno scelto di fare una donazione per sostenere un progetto oppure l'acquisto di una apparecchiatura. Grazie al vostro intervento potremo migliorare la dotazione di alcuni dei nostri Centri. Grazie anche a chi di voi ha coinvolto altri amici in un gesto di generosità. Grazie e continuate a seguire i nuovi progetti su sostieni.lanostrafamiglia.it!
|
Ne parlano gli studenti dei corsi di laurea nelle professioni sanitarie di Bosisio Parini e Conegliano, guidati dal Prof. Trevisi. Leggi di più
|
|
 |
Recentemente si è potuto assistere all’incremento della numerosità di articoli indirizzati ad indagare l’efficacia dei sistemi di realtà virtuale in gruppi di soggetti affetti da emiparesi. Nella maggior parte di questi lavori vengono condotte analisi di gruppo, che documentano miglioramenti nella resistenza al cammino e nella velocità. L’obiettivo di questo studio è invece quello di documentare come un percorso riabilitativo ad hoc, caratterizzato da alta personalizzazione, possa impattare sulle abilità motorie di bambini ed adolescenti affetti da emiparesi. Leggi tutto
Leggi tutto
|
I ricercatori del Medea Diego Forni, Cristian Molteni, Rachele Cagliani e Manuela Sironi hanno ricostruito l'evoluzione genetica del vaiolo, confermando che il virus era già presente ai tempi dell'antico Egitto, come già ipotizzato dagli storici. Lo studio è stato condotto in collaborazione con Università degli Studi di Milano. Leggi l'articolo su ANSA
|
|
Visitatore, sai che sostenerci con il tuo 5 per mille non ti costa nulla ?
Scopri come fare »
|
 |
Essere familiari di una persona con disabilità è un'esperienza forte, complessa e determinante nella vita di ciascuno. Partirà il 21 gennaio a Oderzo (Treviso) il ciclo di incontri in presenza "Siblings, essere fratelli unici", che, grazie all'aiuto degli specialisti, vuole favorire una maggior consapevolezza di sé e far condividere esperienze, emozioni e punti di forza di quest'esperienza particolare. Leggi di più
|
Prenderà avvio presso la sede di Pasian di Prato il Corso "Educare oggi gli uomini e le donne di domani", rivolto a genitori, insegnanti, educatori e a tutti coloro che sono interessati ai temi dell'educazione. Locandina
|
Si terrà l'11 marzo presso la Sede di Bosisio il Convegno "Sostegno alla genitorialità e neurodisabilità complesse nella prima infanzia. Sinergie tra ricerca e clinica". si rivolge a tutti i professionisti che operano nell’ambito delle neurodisabilità complesse nella prima infanzia, vuole essere un’occasione di riflessione sull’importanza della connessione tra un ambito innovativo della ricerca e la prassi clinica. Leggi di più
|
Si svolgerà l'11 febbraio presso il Polo IRCCS di Conegliano il convegno "Prospettive di trattamento per l'Atassia di Friedreich: stato dell'arte e nuove strategie". L'evento, organizzato in collaborazione con Ogni Giorno per Emma Onlus, vuole fornire un aggiornamento sulle ultime frontiere della riabilitazione, della ricerca e della sperimentazione farmacologica. Leggi di più
|
|
 |
L’emorragia, la paralisi, il recupero. Il «miracolo» del 14enne Emanuele Sgroi grazie all’Istituto scientifico Medea dell’associazione La Nostra Famiglia a Bosisio Parini. Leggi l'articolo sul Corriere
|
|
|
|
|